
IKM KRAV MAGA ROMA
TEAM

FEDERICO ROBERTAZZI
Federico Robertazzi nasce a Roma il 26 novembre 1981 ed è allievo diretto di Gabi Noah. Spinto alla ricerca di un sistema di difesa personale efficace, inizia a studiare il Krav Maga. La passione e la costanza negli studi di tale sistema lo porta a frequentare il corso istruttori I.K.M.F. nel quale si diploma Istruttore con il grado G1 sotto la formazione dal Master Eli Ben-Ami.
Con la voglia di migliorarsi sempre più e motivato nello studiare minuziosamente il Krav Maga originale , si unisce all’International Krav Maga (IKM) di Gabi Noah (allievo diretto di IMI Lichtenefeld e Master II).
Sotto l’insegnamento del Master Gabi Noah, si diploma istruttore dell’IKM – Gabi Noah raggiungendo il grado Expert 1.
Successivamente si diploma Krav Maga Security Instructor presso la IKM Combat Training Division, che fornisce addestramento di combattimento alle unità di polizia, forze militari, servizi di protezione VIP e servizi di sicurezza sotto la direzione di Shahar (Sean) Or, graduato al corso di formazione SF, qualificato in campo medico e con una vasta esperienza operativa e di combattimento. Shahar, inoltre, è stato qualificato dalla IDF come istruttore e veterano di Krav Maga.
Nel novembre 2014 partecipando all’ “Instructor Kids Course” a Barcellona sotto la formazione del master Gabi Noah si diploma istruttore per bambini.
Attualmente il suo grado in ikm è Expert 1.
Al momento non insegna perchè fuori Italia per lavoro .

GIUSEPPE CRISPATZU
Giuseppe Emiliano Crispatzu
Nato a Roma il 19 giugno 1972
​
Giuseppe Emiliano Crispatzu è un istruttore expert certificato di Krav Maga con una formazione specialistica riconosciuta a livello internazionale.
Il suo percorso nell’ambito della difesa personale inizia dopo diversi anni di allenamento, culminando nel 2013 con il conseguimento del diploma di Istruttore per Civili rilasciato dalla International Krav Maga Federation (IKM) sotto la guida dell’Expert Moises Frutuoso e del Master Gabi Noah, con certificazione ufficiale del prestigioso Wingate Institute Israeliano.
Nel novembre 2014, amplia le sue competenze ottenendo il diploma di Istruttore per Bambini, partecipando all’“Instructor Kids Course” tenutosi a Barcellona, sempre sotto la formazione del Master Gabi Noah.
Nel 2016 prende parte al programma di formazione militare IKM, specificamente sviluppato per agenti, unità militari e forze speciali. Il programma, guidato ancora dal Master Gabi Noah e dall’Expert Moises Frutuoso, approfondisce tattiche operative reali e tecniche di combattimento adatte ai contesti militari.
Nell’aprile 2017, consegue il diploma di Women Krav Maga Instructor, una formazione intensiva (50 ore) rivolta alla difesa personale femminile, affrontando scenari come aggressioni domestiche, tentativi di stupro e altre situazioni ad alto rischio.
Nel gennaio 2018 ripete interamente il programma di formazione militare IKM con l’Expert Moises Frutuoso, consolidando ulteriormente la propria preparazione.
Nell’aprile 2018 ottiene la qualifica di Expert 1, certificazione ufficiale rilasciata dal Wingate Institute Israeliano.
Nel febbraio 2019 partecipa al Police Camp IKM, un programma avanzato destinato a forze di polizia europee, comprendente 50 ore di formazione sulle tattiche operative di polizia, uso di armi da fuoco, arresti, perquisizioni, controllo antisommossa e scenari tattici complessi.
Nel luglio 2023 prende parte al programma V.I.P. Security, focalizzato sulla protezione ravvicinata (Close Protection e Bodyguarding). Il corso si concentra su tecniche efficaci, rapide e discrezionali, applicabili anche in contesti formali, e include formazione su protezione di terze persone a piedi o in veicoli.
​
Dicembre 2024 prende parte al programma security nel Krav Maga
50 ore di formazione specializzata che integra le tecniche del Krav Maga (sistema di autodifesa israeliano) con competenze operative di sicurezza personale e professionale, tipiche di chi lavora nel settore della security, come:
-
addetti alla sicurezza nei locali pubblici (buttafuori/door supervisor),
-
guardie del corpo (bodyguard),
-
operatori di vigilanza privata,
-
personale di scorta e protezione VIP (close protection),
-
sicurezza eventi o antiterrorismo.
Prosegue tutt’oggi la propria formazione con Master Gabi Noah e l’Expert Moises Frutuoso, partecipando regolarmente a stage e aggiornamenti in Italia e all’estero.
Qualifiche e abilitazioni IKM:
-
Expert 1 (certificazione Wingate Institute)
-
Istruttore per Civili
-
Istruttore per Bambini
-
Istruttore per Donne
-
Istruttore per corsi Military, Police, Security

ANDREA PANTANO
Andrea Pantano
-
Data di nascita: 31 dicembre 1971, Roma, Italia.
-
Passione per le arti marziali: Sin da giovane, Andrea ha coltivato un forte interesse per le arti marziali, esplorando diverse discipline prima di imbattersi nel Krav Maga.
-
Incontro con il Krav Maga: Nel 2014, Andrea scopre l'IKM (International Krav Maga), rimanendo subito affascinato dalla semplicità ed efficacia di questa disciplina. L'approccio pratico e funzionale del Krav Maga lo convince a intraprendere un percorso formativo serio in questa arte marziale.
-
CIC - Civilian Instructor Course (2018): Nel 2018, Andrea decide di frequentare il suo primo corso per Istruttore Civile (CIC) dell'IKM, che si tiene a Roma.
-
In questo corso ottiene il grado G1, certificandosi come Istruttore di Krav Maga a livello civile.
-
Attuale grado:
-
Attualmente, Andrea è G3 dell'IKM, un livello che testimonia il suo continuo impegno e avanzamento all'interno della disciplina.
-
Il grado G3 è un livello di alta competenza tecnica, che lo qualifica come un istruttore esperto.
-
Andrea Pantano continua ad allenarsi sotto la guida di un istruttore di grande esperienza come Giuseppe Crispatzu, un Expert Instructor nel Krav Maga.
-
Questo è un dettaglio importante, perché l'insegnamento da parte di un esperto qualificato offre una base solida e approfondita, che permette di affinare non solo le tecniche ma anche la mentalità necessaria per diventare un istruttore di alto livello.
-
Andrea Pantano, con il suo background e il grado avanzato, è un punto di riferimento per molti allievi che cercano di imparare il Krav Maga, in particolare quelli che puntano a una formazione solida e affidabile.
GABI NOAH
Gabi Noah nasce in Siria nel 1964. Immigrò in Israele nel 1979 dove iniziò a studiare e praticare Krav Maga sotto la guida di Rafi Algrisi. Due anni più tardi iniziò ad allenarsi sotto la guida di Eli Avigezer e Imi Sede-Or (Lichtenfeld), il fondatore del Krav Maga.
Nel 1982, completò con successo il Trainer Assistant Course, certificato dal Krav Maga Union.
Nel 1984, passò il Krav Maga Trainers Course, certificato dal Wingate Institute, Israele. Superò con successo anche l’esame per il conseguimento di cintura nera (Dan 1), la quale gli fu conferito da Imi Sede-Or e Eli Avigezer.
Nel 1985, Gabi si arruolò nell’Esercito Israeliano (IDF) e si graduò con i seguenti titoli:
– Sergeant of combat capacity and a trainer.
– Trainer and operator of fitness gym
– Krav Maga coach
Nell’esercito, Gabi addestrò svariate unità military tra i quali: Commando, Fanteria e unità speciali di controllo del confine.
La sua principale mansione nell’esercito fu quella di insegnare il Krav Maga ai militari, mansione che ha continuato anche dopo il congedo.
Nel 1988, Gabi completò il servizio militare e dopo il congedo aprì una scuola di Krav Maga a Netanya. Durante questo periodo continuò a studiare Krav Maga sotto al guida di Imi Lichtenfeld.
Nel 1995, insieme con Eyal Yanilov, Avi Moyal, Eli ben-Ami e con il benestare di Imi Sede-Or, Gabi fondò la International Federation of Krav Maga. Gabi divenne responsabile per i settori amministrativi e professionali dell’ IKMF. Fornì anche supporto per i trainers di federazioni in Israele e all’estero.
E’ responsabile per diversi paesi del mondo come: Francia, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Liechtenstein, Sud America e molti altri. L’istituto di Gabi a Netanya è il centro internazionale dell’Union Of Krav Maga.
Nel corso degli anni Gabi ha insegnato presso numerose istituzioni come: scuole, unità di polizia, unità di sicurezza, guardie ecc.. Inoltre, continua ad insegnare ai civili di diverse età: bambini, donne e uomini.
Nel 2009 Gabi fonda l’International Krav Maga (IKM).
Gabi è considerato uno dei migliori istruttori al mondo. E’ chiamato da ogni parte del mondo per insegnare a civili, forze di polizia e per la formazione continua di nuovi istruttori.
Imre Emerich Lichtenfeld noto come Imi anche con il nome ebraico Imi Sde-Or :Nacque a Budapest nel 1910 in una famiglia ebraico - ungherese ma crebbe a Bratislava (a quel tempo chiamata Pozsony) all'epoca capitale della Slovacchia. Fondamentale per l'educazione di Imi fu la figura del padre, Samuel Lichtenfeld, un acrobata circense esperto di lotta e sollevatore di pesi ed, in seguito, ispettore capo di un dipartimento investigativo della polizia.In questo clima, sin da piccolo si mostrò una persona polivalente e, grazie al padre, Imi si appassionò all'arte circense (a 13 anni entrò a far parte di un circo itinerante), al nuoto e agli sport da combattimento, praticando boxe e wrestling, ove ottenne notevoli risultati (nel 1928 vinse il campionato giovanile di lotta libera in Cecoslovacchia e nel 1929 fu campione nazionale di lotta nella categoria Seniores e campione internazionale di pugilato). Esercitò anche ginnastica acrobatica, arti marziali come judo e jujitsu e partecipò a vari spettacoli teatrali, dedicandosi all'arte drammatica. Gli anni successivi furono un susseguirsi di successi sportivi che testimoniano la sua incredibile predisposizione per gli sport da combattimento, trovandosi ad affinare le sue tecniche di combattimento per le strade, infatti, assieme ad alcuni amici.Negli anni trenta, le persecuzioni naziste contro la popolazione ebrea di Bratislava imperversarono rapidamente e Lichtenfeld, assieme ad altri lottatori della sua estrazione etnica, si impegnò nell'affrontare gli aggressori. Fu proprio questa esperienza a far capire ad Imi che la lotta di strada è una situazione ben diversa dal confronto sportivo e, in base alla pratica in queste circostanze, iniziò a sviluppare un proprio sistema di combattimento, adatto per affrontare i pericoli della vita quotidiana. Costituì anche un gruppo che si addestrava specificatamente a scontri con le bande sempre più numerose di antisemiti.Imi, a seguito dell'occupazione nazista in Cecoslovacchia, per sfuggire all'olocausto fu costretto a fuggire assieme ad altri uomini lasciando Bratislava ed andando in Palestina nel 1940, dopo un viaggio molto travagliato (rischiò di perdere la vita per salvare alcune persone cadute dall'imbarcazione ed essa fu distrutta poi da forti correnti d'aria mentre si stava dirigendo a Creta).Nel 1944 partecipò alla costituzione dell'esercito israeliano, addestrando diverse unità di élite di Haganah e Palmach . Per oltre 20 anni mise a disposizione della forza di difesa israeliana la propria esperienza nel combattimento contribuendo a forgiare la leggenda delle unità speciali israeliane. Dopo anni passati al servizio dell'esercito si ritirò non rinunciando però a diffondere le tecniche apprese e raffinate negli anni.Dopo la nascita dello stato di Israele nel 1948, divenne istruttore capo per l'addestramento fisico delle Forze di Difesa Israeliane. Proprio in questo periodo, Lichtenfeld, grazie alle sue esperienze di lotta maturate sia nelle competizioni sportive che per la strada, introdusse un sistema efficace e, allo stesso tempo, da apprendere in breve tempo: il krav maga.Dopo essersi ritirato dal servizio militare nel 1964, Imi iniziò ad adattare il krav Maga a metodo di difesa personale ed estendendolo anche alle forze di polizia e ai civili, a persone di ambo i sessi e di qualsiasi età. Per diffondere la sua disciplina, fece istituire due scuole a Tel Aviv e a Netanya , la città dove viveva.Nel corso degli anni, vennero aperte sempre più scuole di krav maga, in modo da diffonderlo in tutto il mondo. Nel 1978, Lichtenfeld istituì la I.K.M.A. (Israeli Krav Maga Association), associazione atta alla promozione e divulgazione di questo metodo in Israele, nel 1995 costituì la IKMF (International Krav Maga Federation) per diffondere in modo professionale il Krav Maga nel mondo. Dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti, morì nella città di Netanya il 9 gennaio del 1998.Il Krav Maga creato da “IMI” é basato su valori umani, enfatizza l’integrità morale, fisica e mentale con un comportamento non violento ed umile.Questi principi erano e rimangono la guida di tutti i praticanti di Krav Maga di ieri, oggi e di domani!!!"So That One May Walk in Peace... (Imi Lichtenfeld, Krav Maga founder)”